LUCCA – Il Comune di Lucca continua a investire con attenzione e lungimiranza per migliorare la qualità della vita dei cittadini, rispondendo alle critiche sollevate dal comitato “Vivere il Centro Storico”. I capigruppo di maggioranza, con un messaggio chiaro e diretto, hanno voluto sottolineare come l’attuale situazione finanziaria dell’amministrazione sia non solo sotto controllo, ma anche finalizzata a creare benessere condiviso e a stimolare l’economia locale attraverso una serie di iniziative e progetti culturali. “Le critiche del comitato rappresentano una provocazione – spiegano i capigruppo di centrodestra – e arrivano da chi, ammettendo di non avere competenze specifiche in materia finanziaria, preferisce alimentare una narrativa ormai superata. Parlare di ‘luci e festine’ è riduttivo e non tiene conto di come cultura ed eventi siano motori fondamentali per lo sviluppo economico del territorio”. In sostanza, gli investimenti del Comune non sono spese superflue, ma operazioni strategiche pensate per produrre ricchezza a lungo termine, attraverso il potenziamento dell’attrattività della città e il sostegno al turismo e alle attività commerciali.
Secondo i capigruppo, l’indebitamento del Comune di Lucca si attesta al 2,15%, un dato estremamente positivo, soprattutto se confrontato con il limite massimo del 10% consentito dalla normativa. Questo significa che l’amministrazione guidata dal sindaco Pardini mantiene un margine di sicurezza molto ampio. “L’indebitamento attuale è costituito al 90% da prestiti contratti con Cassa Depositi e Prestiti e, di questi, il 70% è a tasso fisso – precisano –. Questa scelta ci permette di gestire con stabilità e tranquillità gli interessi, senza subire oscillazioni impreviste legate al mercato finanziario”. Un altro punto chiave della risposta della maggioranza riguarda l’importanza degli eventi culturali e delle iniziative promosse dall’amministrazione. “Lontano dall’essere semplici feste – spiegano – gli eventi culturali sono fondamentali per generare un indotto economico significativo per la città. Ogni manifestazione contribuisce a far crescere il turismo, rafforzare il commercio locale e migliorare l’immagine di Lucca a livello nazionale e internazionale”. La cultura, quindi, non è vista solo come un costo, ma come un investimento strategico per il futuro della comunità. Un esempio di questa visione è l’impegno del Comune nell’organizzazione di appuntamenti di rilievo, che spaziano dalle manifestazioni artistiche alle celebrazioni storiche, attirando ogni anno migliaia di visitatori. “L’amministrazione Pardini – concludono i capigruppo – adotta un approccio responsabile e prudente nella gestione delle risorse economiche. Siamo consapevoli della necessità di monitorare attentamente la situazione finanziaria, ma siamo anche convinti che gli investimenti, se ben pianificati, siano il modo migliore per costruire un futuro più prospero per la nostra città”. In definitiva, l’obiettivo del Comune di Lucca è quello di coniugare prudenza nella gestione economica con una visione a lungo termine, che metta al centro la crescita culturale, sociale ed economica della città.