VIAREGGIO (LU) – Il Carnevale di Viareggio torna a incantare con il Terzo Corso Mascherato in notturna, uno spettacolo di luci e colori che trasforma i Viali a Mare in un palcoscenico straordinario. Sabato 22 febbraio, alle 17, il triplice colpo di cannone segnerà l’inizio della sfilata, con maestosi carri allegorici, mascherate coreografiche e coinvolgenti pedane musicali, tra cui quella di radio m2o, partner dell’evento. L’atmosfera festosa proseguirà con numerosi appuntamenti: Caterina Caselli riceverà il prestigioso Premio Ondina d’Oro per il suo impatto nella musica italiana, mentre il cantautore Aleandro Baldi presenterà in anteprima il brano “Viareggio, ti innamori”, un omaggio emozionante alla città.
Per chi desidera scoprire i segreti delle opere allegoriche, è prevista una visita guidata alle spettacolari creazioni in cartapesta, con partenza dalla fontana di Piazza Mazzini. Il Museo del Carnevale, aperto sabato mattina, offrirà un viaggio nella tradizione carnevalesca, mentre la Sala Viani ospiterà la presentazione del libro “Gli anni del Male”, dedicato alla satira italiana. L’arte sarà protagonista anche a Villa Argentina, dove domenica pomeriggio l’Ensemble del Conservatorio Boccherini eseguirà il celebre “Carnevale degli Animali” di Camille Saint-Saëns.
Domenica, la festa continuerà con Cittadella in Festa, tra musica live, laboratori creativi e l’apertura straordinaria degli hangar che custodiscono i giganteschi carri. Il Carnevale di Viareggio, icona di spettacolo e tradizione, si espanderà anche a Lucca, con l’evento “Lucca in Maschera”, un’occasione unica per ammirare le coreografie delle edizioni passate. Un fine settimana di pura magia tra creatività, storia e intrattenimento, dove l’arte della cartapesta si fonde con la passione per la festa.