LUCCA – Questa mattina, 12 marzo, l’assessore alla toponomastica Moreno Bruni, insieme ai rappresentanti della commissione omonima, ha svelato quattro nuove targhe dedicate a tre donne e un uomo di scienza nelle aree di circolazione attorno alla scuola elementare Collodi di San Concordio.
Le intitolazioni, richieste da famiglie, insegnanti e cittadini, rendono omaggio a figure esemplari per il loro contributo nella scienza, nella divulgazione e nella lotta per la libertà di pensiero:
- Ipazia (355-415 d.C.), matematica, astronoma e filosofa di Alessandria d’Egitto, vittima della violenza religiosa.
- Margherita Hack (1922-2013), astrofisica e divulgatrice scientifica di fama internazionale.
- Emma Castelnuovo (1913-2014), matematica e insegnante perseguitata dal regime fascista in quanto ebrea.
- Alberto Manzi (1924-1997), pedagogista e storico volto della trasmissione “Non è mai troppo tardi”, che contribuì alla lotta contro l’analfabetismo in Italia.
Alla cerimonia erano presenti studenti e insegnanti della scuola Collodi, il dirigente scolastico Gino Carmignani e Franco Benvenuti, nipote di Emma Castelnuovo, arrivato da Treviso per l’evento.
L’assessore Bruni ha sottolineato l’importanza di queste intitolazioni, che celebrano figure storiche della divulgazione scientifica, e ha annunciato un’ulteriore iniziativa: Sabato 15 marzo alle 11.15, verrà intitolata la rotatoria fuori Porta Sant’Anna alle “Sigaraie, filandine e lavoratrici lucchesi”, in omaggio alle donne che hanno contribuito all’emancipazione femminile attraverso il lavoro, dalle operaie della Manifattura tabacchi fino alle lavoratrici del settore tessile e commerciale.