Lucca News 24

Lucca in Maschera 2026: Arriva l’Eurocarnevale

Eventi - Lucca

LUCCA – Il successo straordinario dell’ultima edizione di Lucca in Maschera ha spinto l’amministrazione comunale a rilanciare l’evento con un’espansione senza precedenti. Nel 2026, la manifestazione si arricchirà con la 30ª edizione dell’Eurocarnevale, una parata di rilevanza internazionale che porterà nel cuore della città oltre 800 figuranti provenienti da Austria, Svizzera, Germania, Slovenia e Italia.

Dopo aver incantato città come Verona, Trieste e Gorizia, l’Eurocarnevale approderà per la prima volta in Toscana, trasformando Lucca in un palcoscenico d’eccezione. Sabato 24 gennaio 2026, il centro storico ospiterà uno spettacolo straordinario fatto di costumi elaborati, coreografie coinvolgenti e l’energia trascinante della Guggenmusik, un genere musicale nato a Basilea, famoso per le sue melodie volutamente dissonanti e il suo spirito festoso.

Ma le novità non finiscono qui: l’atteso gemellaggio con il Carnevale di Viareggio verrà confermato con una spettacolare sfilata sulle Mura di Lucca, prevista per domenica 8 febbraio 2026. Il corteo, che attraverserà le strade cittadine, porterà con sé l’inconfondibile arte della cartapesta viareggina, regalando a residenti e visitatori un’esperienza immersiva nella tradizione carnevalesca toscana.

Gli assessori Remo Santini, Paola Granucci e Mia Pisano, responsabili dell’organizzazione dell’evento, hanno espresso grande entusiasmo per il successo di Lucca in Maschera 2025, sottolineando come la città stia diventando un punto di riferimento nazionale per il Carnevale. Con il tutto esaurito negli alberghi durante il weekend clou della manifestazione, è evidente il crescente richiamo turistico dell’evento.

Per il 2026, l’obiettivo è ambizioso: oltre a due sfilate di grande impatto scenografico, l’amministrazione comunale lavorerà per rendere il Carnevale un’esperienza ancora più diffusa, coinvolgendo anche le frazioni del territorio e trasformando Lucca in un vero e proprio epicentro della festa.

Tra le iniziative più apprezzate dell’ultima edizione figurano la spettacolare proiezione in Piazza Anfiteatro, le suggestive installazioni artistiche realizzate dai maestri della cartapesta viareggini, il carro della Pantera creato dal maestro Luca Bertozzi, il concerto della leggendaria Ivana Spagna, i coloratissimi veglioni di Carnevale per i bambini in Piazza San Michele e la partecipazione attiva del tessuto commerciale cittadino, che ha contribuito a valorizzare le tradizioni storiche locali.

L’amministrazione comunale è già al lavoro per rendere Lucca in Maschera 2026 un evento ancora più spettacolare, consolidando il ruolo della città come tappa imprescindibile del Carnevale italiano ed europeo.

Tag: