LUCCA – Il 30 e 31 marzo, il Real Collegio di Lucca diventa la capitale del vino artigianale con Vini delle Coste, un evento che celebra la viticoltura delle zone marittime italiane. Ottanta produttori indipendenti incontreranno il pubblico, offrendo assaggi e raccontando la loro filosofia di produzione, radicata nella valorizzazione del territorio e nella sostenibilità. Tra i protagonisti ci saranno le aziende dell’Arcipelago Toscano, i vignaioli delle ripide colline del Candia, i produttori biologici e biodinamici di Lucca Biodinamica, e le cantine celebri di Bolgheri, simbolo dell’eccellenza enologica toscana. Non mancheranno rappresentanti della costa adriatica, con il consorzio Terroir Marche, che da anni promuove un approccio etico alla coltivazione della vite.
Accanto alle degustazioni, l’evento ospiterà “Condimenti”, un progetto curato dallo chef Cristiano Tomei, che metterà a confronto cuochi, studiosi e artisti per esplorare il rapporto tra cibo, vino e cultura. Tra gli ospiti spiccano chef stellati, esperti di gastronomia, scenografi e accademici, che offriranno spunti di riflessione su come il gusto sia profondamente legato all’identità e alla storia.
L’ingresso è gratuito per gli addetti ai lavori, mentre il pubblico potrà accedere con biglietti a tariffa ridotta per sommelier e studenti. Grazie alla collaborazione con Trenitalia, chi viaggia in treno potrà usufruire di uno sconto del 50% sul costo del biglietto d’ingresso. Un appuntamento imperdibile per appassionati e professionisti, dove il vino diventa il punto di partenza per un viaggio tra tradizione, innovazione e sapori autentici.