CASTELNUOVO DI GARFAGNANA (LU) – Nella Sala Suffredini di Castelnuovo Garfagnana, si è tenuto l’incontro “Perla per l’Autonomia – Passi verso l’Autonomia Possibile”, un’importante occasione per riflettere sul tema del Dopo di Noi nella Valle del Serchio. L’evento ha fatto il punto sui percorsi attivati grazie ai fondi previsti dalla legge 112/2016, che sostiene soluzioni abitative e progetti di inclusione per persone con disabilità prive di sostegno familiare.
Il progetto Perla (“Per L’Autonomia”), giunto alla sua sesta edizione, è frutto della collaborazione tra l’Azienda USL Toscana nord ovest, diverse realtà del terzo settore e la Fondazione per la Coesione Sociale. Tra gli interventi, quello della responsabile del Servizio Sociale, Maela Pedri, che ha ripercorso la storia del progetto, seguito dalle testimonianze di partecipanti e operatori.
Si è parlato di esperienze di coabitazione, come l’appartamento “Il Sorriso” gestito dalla Croce Verde, di laboratori per l’autonomia, progetti di vita personalizzati e gruppi di supporto per le famiglie. Esperti della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa hanno sottolineato l’importanza di garantire a ogni persona con disabilità una piena inclusione sociale.
L’evento ha registrato una forte partecipazione, confermando l’interesse e la necessità di un confronto continuo per costruire percorsi concreti di autonomia e dignità per le persone con disabilità.