Lucca News 24

Al via i lavori per il nuovo asilo nido grazie ai fondi PNRR

Politica - Capannori

BADIA DI CANTIGNANO (LU) – A partire dalla fine di giugno prenderanno il via i lavori per la realizzazione del nuovo asilo nido di Badia di Cantignano, un progetto ambizioso che nasce dalla riconversione di una parte di un edificio esistente all’interno del complesso scolastico locale. Attualmente, la struttura ospita la scuola dell’infanzia, ma grazie a un investimento complessivo di circa 1 milione di euro, di cui 560 mila euro finanziati dal PNRR, verrà trasformata per accogliere i più piccoli.

Il nuovo nido sorgerà nell’area della vecchia scuola materna risalente al 1965, in parte utilizzata per laboratori scolastici. Per garantire la continuità delle attività della scuola dell’infanzia, sarà realizzata una nuova aula, che verrà messa a disposizione per il prossimo anno scolastico.

L’assessora all’edilizia scolastica, Ilaria Carmassi, e l’assessora alle politiche educative, Silvia Sarti, hanno sottolineato l’importanza di questo intervento, che si inserisce in un piano più ampio per incrementare l’offerta di servizi per la prima infanzia nella zona sud del territorio. Un processo che sta coinvolgendo attivamente la scuola dell’infanzia e le famiglie attraverso un tavolo di confronto dedicato.

Oltre alla struttura di Badia di Cantignano, il Comune darà il via alla costruzione di tre nuovi asili nido: uno a Borgonuovo, con inizio lavori sempre a fine giugno, uno a Tassignano, dove i lavori sono già in corso, e uno a Lammari, che sorgerà nello stesso spazio dell’ex nido Cosimo Isola. Complessivamente, queste strutture permetteranno di creare quasi 140 nuovi posti per la fascia 0-3 anni, offrendo un’importante risposta alle necessità delle famiglie e promuovendo un modello educativo che valorizza il ruolo dell’asilo nido come spazio di crescita e apprendimento.

Il nuovo asilo nido di Badia di Cantignano avrà una superficie lorda di 370 metri quadrati, con un piccolo ampliamento rispetto all’edificio esistente. Potrà ospitare fino a 28 bambini tra i 3 mesi e i 3 anni, garantendo spazi accoglienti e funzionali.

Il progetto prevede un ingresso studiato per assicurare un adeguato isolamento termico, unità funzionali dedicate al gioco, al pranzo e al riposo, ambienti comuni e laboratori per attività educative. Saranno inoltre presenti una cucina o una zona dedicata allo sporzionamento dei pasti, spazi per il personale e servizi igienici adeguati alle esigenze dei bambini e degli adulti.

Dal punto di vista dell’efficienza energetica, la nuova struttura sarà dotata di un impianto di climatizzazione a pompa di calore, alimentato da pannelli fotovoltaici installati sulla copertura. Inoltre, sarà implementato un impianto di ventilazione meccanica controllata, in linea con le direttive del PNRR per garantire il ricambio d’aria e migliorare il comfort ambientale.

Con questo progetto, il Comune punta a potenziare i servizi educativi per la prima infanzia, rispondendo alle esigenze delle famiglie e promuovendo spazi innovativi, sostenibili e a misura di bambino.

Tag: