Lucca News 24

La Garfagnana protagonista del turismo delle radici

Politica - Mediavalle e Garfagnana

ROMA – La Garfagnana si conferma al centro del Turismo delle Radici, con un focus sul Giubileo 2025 e sui percorsi spirituali che attraversano il territorio. La Presidente dell’Unione Comuni Garfagnana, Raffaella Mariani, è intervenuta all’incontro organizzato dall’Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede a Palazzo Borromeo, insieme a esponenti istituzionali e religiosi.

L’evento ha messo in luce l’importanza di valorizzare il legame tra gli italo-discendenti e le loro terre d’origine, attraverso progetti come “Garfagnana Radici, Identità e Memoria”, finanziato dal Ministero degli Affari Esteri nell’ambito del programma Italea. La Garfagnana, definita un’“area cerniera” tra Toscana, Emilia-Romagna e Liguria, è storicamente legata all’emigrazione, con molti discendenti che tornano per riscoprire le proprie origini.

In un anno fondamentale per i pellegrini religiosi, l’attenzione si concentra sui cammini storici, come la Via Matildica del Volto Santo, che collega Mantova a Lucca, e la Via del Volto Santo, variante della Via Francigena percorsa sin dal Medioevo. Questi itinerari rappresentano un’opportunità per il turismo sostenibile, coinvolgendo comunità locali e associazioni nell’accoglienza e nella promozione del territorio.

Mariani ha sottolineato la necessità di dare continuità a questi progetti, rafforzando la rete di Comuni delle Radici Italiane e investendo su itinerari spirituali che uniscono storia, cultura e paesaggio. Il Giubileo 2025 sarà un’occasione unica per attrarre visitatori alla ricerca di un’esperienza autentica e immersiva nei luoghi della memoria.

Tag: