Lucca News 24

Lucca: corteo antifascista tra memoria, lotta e diritti

Cronaca - Lucca

LUCCA – Lucca ha celebrato il 25 aprile con un corteo partecipato e determinato, che ha rilanciato lo spirito della Resistenza partigiana attualizzandolo alle battaglie del presente. In una città dove per anni l’estrema destra ha trovato spazio e legittimazione politica, la manifestazione ha voluto affermare con forza che l’antifascismo è ancora oggi un valore vivo e necessario.

Dal centro storico ai luoghi simbolici della resistenza lucchese, attivisti, collettivi, giovani e lavoratori hanno attraversato la città per denunciare le nuove forme del fascismo e rivendicare un modello di società fondato su giustizia sociale, parità e diritti. In un contesto globale segnato dal rafforzamento delle destre, da alleanze inquietanti e da crisi economiche e belliche pilotate dagli interessi delle grandi potenze e delle industrie belliche, la voce del corteo ha puntato il dito contro le scelte dei governi europei, pronti a stanziare 800 miliardi per la produzione militare sottraendoli a sanità, istruzione e welfare.

Particolare solidarietà è stata espressa al popolo palestinese, simbolo di resistenza quotidiana di fronte a quella che i manifestanti definiscono una strategia di annientamento da parte dello Stato di Israele, appoggiato da piani coloniali e deportazioni etniche.

Nel cuore della manifestazione, spazio anche alle vertenze locali e alle lotte sociali: dalla difesa del lavoro – in memoria di Luca, Mariano, Luca e Nicola – alla battaglia per il diritto alla casa, alla sanità pubblica, per salari dignitosi e una scuola libera da logiche aziendali. E ancora: il contrasto alla violenza di genere, alla cultura patriarcale, all’omobitransfobia e al razzismo istituzionale.

Il messaggio è chiaro: resistere oggi significa agire, unirsi, costruire alternative reali. Creare spazi collettivi, praticare la solidarietà, opporsi alla repressione. Il corteo ha rappresentato un punto di forza per una città che vuole continuare a essere baluardo di libertà e diritti.

Tag: