LUCCA – Lucca ospita la Paper Week 2025, la settimana nazionale dedicata alla raccolta differenziata e al riciclo di carta e cartone, promossa da Comieco in collaborazione con Federazione Carta e Grafica, Unirima e con il patrocinio di Ministero dell’Ambiente, ANCI, Utilitalia e Rai Toscana. L’evento, presentato oggi a Palazzo Guinigi alla presenza del Sindaco Mario Pardini, dell’Assessore all’Ambiente Cristina Consani, del Presidente di Comieco Amelio Cecchini, del Direttore Generale Carlo Montalbetti e della Presidente di Sistema Ambiente Sandra Bianchi, segna l’inizio di un intenso programma di appuntamenti che coinvolgeranno cittadini e imprese per scoprire i segreti della filiera del riciclo e dell’economia circolare.
Lucca, cuore di uno dei distretti cartari più importanti d’Europa, diventa il centro dell’attenzione nazionale per la tecnologia e le buone pratiche ambientali. Il Sindaco Mario Pardini sottolinea come l’evento rappresenti un’opportunità unica per promuovere la cultura del riciclo e sensibilizzare sulle tematiche ambientali. Amelio Cecchini evidenzia il ruolo chiave dell’Italia nel settore, con un tasso di riciclo del 92,3%, ben oltre l’obiettivo europeo dell’85% fissato per il 2030.
Tra gli eventi di punta della settimana figurano la mostra “Carta inattesa” con opere monumentali in cartone (5 aprile), il convegno “40 anni di economia circolare” con la partecipazione del Viceministro Vannia Gava (7 aprile) e la lectio magistralis di Stefano Mancuso sulle foreste come modello di cooperazione (8 aprile). Spazio anche a iniziative originali come “Ricette di Carta”, che esplora il legame tra gastronomia e sostenibilità (9 aprile), la presentazione del libro “Sentieri di Carta” (10 aprile) e il gioco a squadre “Riciclali tutti: la Carta al Tesoro” nel centro storico di Lucca (12 aprile).
Dal 7 al 12 aprile, la Biblioteca Agorà e l’Archivio Comunale proporranno laboratori creativi per tutte le età, mentre scuole, associazioni e aziende parteciperanno alla chiamata a raccolta dei PaperWeeker, con eventi diffusi in tutta la provincia. Per aggiornamenti e il programma completo: www.comieco.org.