Lucca News 24

Rafforzati i controlli nel centro storico dopo l’accoltellamento

Cronaca - Lucca

LUCCA – A seguito del grave episodio di criminalità che ha scosso il centro storico di Lucca, dove un uomo di 78 anni è stato vittima di una rapina culminata con un accoltellamento, la Polizia di Stato ha deciso di potenziare in modo significativo il monitoraggio del territorio. L’obiettivo è stato quello di garantire maggiore sicurezza ai cittadini e prevenire ulteriori episodi di violenza.

Il Questore di Lucca, in risposta all’allarme suscitato dall’accaduto, ha disposto l’intensificazione dei controlli nelle ore più sensibili, in particolare durante il pomeriggio e la sera, quando le vie del centro storico si animano di residenti, turisti e giovani. Per rafforzare il dispositivo di sicurezza è stato richiesto il supporto del Reparto Prevenzione Crimine di Firenze, che per un’intera settimana ha collaborato strettamente con gli agenti lucchesi.

Dal 16 al 27 aprile, l’imponente operazione di sorveglianza ha permesso di sottoporre a identificazione oltre 1.500 ragazzi, un dato significativo che evidenzia la capillarità dei controlli. Quasi la metà degli identificati erano minorenni. Tuttavia, nonostante la mole di accertamenti, non è stato rinvenuto alcun possesso di armi da taglio tra i giovani, un risultato che ha rassicurato le autorità sulle attuali condizioni di sicurezza nel mondo giovanile cittadino.

Le verifiche sul campo hanno così confermato che l’episodio dell’accoltellamento, pur nella sua gravità, rappresenta un evento isolato e non sintomatico di una pericolosa escalation di violenza in città. Una conclusione che restituisce un quadro più sereno alla comunità e che sottolinea, allo stesso tempo, l’importanza della presenza costante delle forze dell’ordine sul territorio.

Le attività di monitoraggio e pattugliamento, tuttavia, non si fermeranno. La Questura di Lucca ha annunciato che i controlli proseguiranno con alta frequenza anche nei prossimi mesi, mantenendo elevato il livello di attenzione per prevenire ogni possibile turbativa della sicurezza pubblica.

Il centro storico di Lucca, gioiello artistico e culturale, potrà così continuare a essere vissuto in tranquillità da cittadini e visitatori, grazie a un’attenta azione preventiva delle forze dell’ordine che mette la tutela della comunità al primo posto.

Tag: