Lucca News 24

Un viaggio con Giovanni Lorenzetti: incontri e laboratori per bambini

Cultura e spettacolo - Lucca

LUCCA – Nel cuore della città di Lucca, all’interno dello storico Palazzo delle Esposizioni, è in corso una mostra che sta suscitando entusiasmo e partecipazione: si tratta di “Giovanni Lorenzetti. Modernità e Tradizione nella Bottega Lorenzetti”, un evento culturale d’eccezione che fonde innovazione e memoria artigiana in un percorso espositivo affascinante. Promossa dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca e dalla Fondazione Lucca Sviluppo, la rassegna gode del patrocinio del Comune di Lucca, inserita nel palinsesto “Vivi Lucca”, e vede il sostegno anche del Comune di Montopoli Val d’Arno, dove l’artista ha operato, e del Comune di Quinto Vicentino, che ospiterà prossimamente una sua personale.

La mostra si distingue per un elemento particolarmente prezioso: l’opportunità per il pubblico di prendere parte a visite guidate in compagnia dell’autore stesso. Il maestro Giovanni Lorenzetti accompagnerà i visitatori in un viaggio coinvolgente all’interno del suo mondo creativo, svelando dettagli, ispirazioni e tecniche che danno vita alle sue opere. Il prossimo incontro è previsto per mercoledì 23 aprile 2025 alle ore 17, con nuove date in calendario nei giorni di domenica 27, mercoledì 30 aprile e domenica 4 maggio, per offrire ulteriori occasioni di confronto diretto con l’artista.

Parallelamente alla mostra, un’attenzione speciale è riservata alle famiglie e ai giovanissimi, grazie a un ciclo di laboratori didattici promossi da Artebambini, che si svolgeranno all’interno dello stesso spazio espositivo. Le attività, pensate per differenti fasce d’età, permetteranno ai bambini di entrare in contatto con il linguaggio dell’arte attraverso esperienze ludiche, sensoriali e narrative. Dalla scoperta del laboratorio artistico come luogo magico di creazione, a suggestioni ispirate al Rinascimento o alla pittura caravaggesca, ogni incontro è pensato per stimolare la curiosità e l’immaginazione dei piccoli partecipanti. Per prenotazioni e informazioni, è possibile contattare il numero dedicato 333/9676264.

La mostra resterà aperta al pubblico fino a domenica 4 maggio 2025, con una chiusura straordinaria il 1° maggio. L’accesso è completamente gratuito e gli orari di visita sono fissati nel pomeriggio, dalle 15 alle 19, dal martedì alla domenica. Un’iniziativa che unisce cultura, arte e partecipazione, capace di offrire momenti di bellezza autentica e dialogo tra generazioni.

Tag: