LUCCA – La città di Lucca si prepara a scrivere un nuovo capitolo nella riqualificazione della Ex Manifattura Tabacchi, con un progetto che punta alla rigenerazione urbana attraverso funzioni pubbliche e servizi destinati alla comunità. L’indagine esplorativa, avviata per raccogliere manifestazioni d’interesse sulla porzione Sud-Ovest del complesso, ha evidenziato come la proposta presentata da Music Innovation Hub Spa Impresa Sociale, per conto del Patto Polimea, sia in linea con gli indirizzi strategici definiti nel bando e con gli obiettivi del programma di mandato dell’amministrazione comunale.
A seguito di questa valutazione, il Comune di Lucca ha ritenuto necessario ridefinire la procedura amministrativa, abbandonando il percorso di alienazione avviato dalla precedente giunta e optando per una concessione d’uso finalizzata all’interesse pubblico. Questo nuovo approccio consentirà di stabilire regole chiare e certe, fondamentali per permettere alle realtà interessate di elaborare un progetto definitivo basato su una pianificazione tecnico-economica solida.
Il quadro di riferimento per l’intervento è cambiato con la recente vendita della porzione est della Manifattura Tabacchi, un’operazione decisa dalla precedente amministrazione poco prima delle elezioni e perfezionata di recente. Questo passaggio ha alterato l’unitarietà del progetto iniziale, rendendo necessaria una revisione delle modalità attuative originariamente previste. La nuova direzione adottata dal Comune prevede la conservazione della proprietà pubblica degli edifici e dei cortili interni, un principio che consente di modificare il procedimento attuativo per garantire maggiore flessibilità nella definizione del progetto finale.
Nei prossimi mesi verranno definiti criteri di fattibilità per rendere operativa questa visione e dare finalmente il via alla fase realizzativa. L’obiettivo è quello di restituire alla città la parte sud-ovest dell’ex Manifattura Tabacchi, trasformandola in un nuovo polo di servizi socio-culturali e formativi, con spazi dedicati alle attività economiche solo in misura residuale. Questo intervento non solo valorizzerà un’area di grande importanza storica e architettonica, ma contribuirà anche a potenziare l’offerta culturale e sociale della città, favorendo un modello di sviluppo basato sulla sostenibilità, l’innovazione e la partecipazione della cittadinanza.