LUCCA – Si è chiusa con grande successo la 56ª Sessione Nazionale del Parlamento Europeo Giovani – Lucca 2025, che dal 18 al 23 marzo ha riunito oltre 130 giovani da tutta Europa in un’esperienza di dialogo e crescita civica. L’evento, patrocinato dal Comune di Lucca, ha trasformato la città in un laboratorio di idee, confermando il valore della partecipazione giovanile nelle dinamiche europee.
“L’orgoglio di ospitare un evento di tale rilievo è immenso – ha dichiarato l’assessore Cristina Consani –. Lucca si è confermata un crocevia di confronto, dimostrando quanto sia fondamentale investire nelle nuove generazioni e nei loro spazi di dialogo.”
L’iniziativa, parte del network European Youth Parliament, ha offerto agli studenti un percorso di confronto su temi di attualità attraverso il metodo della peer education. Il motto della sessione, “Fortified by heritage: Combining the Past with Tomorrow’s Sustainable Innovation”, ha ispirato i lavori delle otto commissioni, impegnate su questioni legate a innovazione sostenibile, industria e cultura.
Dopo giorni di dibattiti e stesura di risoluzioni, il 22 marzo la General Assembly presso il Teatro del Real Collegio ha ospitato la discussione finale, riproducendo fedelmente le dinamiche del Parlamento Europeo. L’evento ha coinvolto Scuola IMT, Associazione Classicum e istituzioni locali, con momenti culturali dedicati ai docenti, tra cui una visita alla casa natale di Giacomo Puccini e una lectio magistralis della professoressa Michela Guidi.
La giornata conclusiva ha visto il contributo di figure di spicco, come il portavoce della Regione Toscana Bernard Dika e il rappresentante di GiovaniSì Alessandro Rosati, oltre a un videomessaggio della dirigenza UNESCO. Il programma si è chiuso con l’approvazione delle mozioni e un concerto dell’Associazione Musicale Lucensis.
“Siamo il presente e il futuro – ha affermato Romeo Menchise, Presidente di Classicum –. Comprendere la nostra eredità è essenziale per costruire il domani.” Anche Federico Pisani, Presidente dell’Associazione Parlamento Europeo Giovani Italia, ha sottolineato l’importanza dell’evento, auspicando un ritorno della manifestazione a Lucca.
La sessione è stata coordinata da Hermione Buensuceso e Francesco Bertoli, con il supporto di un team organizzativo internazionale. L’evento è stato reso possibile grazie al patrocinio di Comune, Regione e Provincia di Lucca, insieme a UPI Toscana, ANCI Toscana e numerosi sponsor privati.