ALTOPASCIO (LU) – Dal 15 al 19 aprile, Altopascio si trasformerà in un laboratorio di sensibilizzazione e inclusione, con una serie di eventi pensati per abbattere barriere fisiche e culturali. L’iniziativa, sostenuta dall’amministrazione comunale e da numerosi partner istituzionali e associativi, punta a offrire momenti di riflessione e partecipazione attiva.
Il programma prevede giornate di sport accessibile, in cui studenti e atleti paralimpici condivideranno esperienze sul campo, dimostrando come il gioco possa essere un potente strumento di integrazione. Oltre alle attività sportive, si terranno incontri e conferenze per approfondire il tema del Dopo di Noi, con esperti e rappresentanti istituzionali pronti a delineare prospettive e progetti per garantire autonomia e sostegno alle persone con disabilità.
Il cinema sarà un altro protagonista della settimana, con la proiezione del film “Wonder”, che racconta le sfide quotidiane di un bambino affetto da una malattia rara. Non mancheranno momenti di spettacolo e comicità, come lo show di Andrea Stoppa, artista non vedente che porterà sul palco uno spettacolo ironico e coinvolgente sul tema delle barriere e dell’inclusione sociale.
L’evento culminerà il 19 aprile con il lancio ufficiale del progetto Joelette & Jubilee 2025, un cammino accessibile lungo la Via Francigena che partirà da Altopascio per raggiungere Roma in occasione del Giubileo 2025. Ad accompagnare questa giornata simbolica ci saranno spettacoli di musica e danza, oltre alla presenza di Marco Cavallo, installazione artistica che incarna il valore della libertà e dell’accessibilità.
Tutte le iniziative sono gratuite e aperte alla cittadinanza, per un’occasione unica di crescita collettiva e condivisione.