Lucca News 24

“Ladre di Sabbia”: un racconto al Lucca Classica Music Festival

Cultura e spettacolo - Lucca

LUCCA – Nell’ambito del Lucca Classica Music Festival, sabato 26 aprile alle 17:30, nella chiesa di San Francesco, andrà in scena lo spettacolo “Ladre di Sabbia”. Questo potente racconto porta alla luce la triste realtà delle donne di Capoverde costrette a raccogliere sabbia dalle spiagge per venderla, in condizioni di sfruttamento e povertà. Un’attività illegale e pericolosa che coinvolge principalmente donne sole, vedove o madri, le cui fatiche sono ricompensate con miseri compensi.

Lo spettacolo, che unisce parola, immagini e musica, vede come protagonista visiva Gabriella Compagnone, una delle artiste più rinomate della sand art, che crea immagini evocative dal vivo utilizzando la sabbia. La narrazione è accompagnata dalle musiche originali di Marcello Fera, eseguite dal Quintetto d’archi dell’Orchestra Calamani, ispirate alla morna, celebre genere musicale capoverdiano, reso noto dalla leggendaria Cesária Évora. A guidare il pubblico nella storia di sofferenza e resistenza sarà la voce di Guido Barbieri, autore del testo, giornalista e musicologo di lunga esperienza, anche noto per il suo impegno nel campo dei diritti umani.

Lucca Classica, festival giunto alla sua undicesima edizione, si distingue anche quest’anno per il suo impegno sociale, affrontando temi rilevanti come la sostenibilità ambientale, i naufragi nel Mediterraneo e la riabilitazione dei detenuti. Il programma completo è disponibile su www.luccaclassica.it. Il biglietto d’ingresso per “Ladre di Sabbia” è di 10 euro (8 euro ridotto) e i biglietti saranno in vendita su Vivaticket, con la possibilità di acquisto anche nelle biglietterie cittadine dopo il 15 aprile.

Tag: