Lucca News 24

Lezioni di Storia Contemporanea al Festival Lucca Città di Carta

Cultura e spettacolo - Lucca

LUCCA – Venerdì 25 aprile, alle ore 16:30, la Sala Montale del Real Collegio ospiterà un evento imperdibile nell’ambito del Festival Lucca Città di Carta: un ciclo di Lezioni di Storia Contemporanea, dove autori ed esperti dialogheranno su temi cruciali del passato e del presente.

A guidare il confronto sarà Andrea Giannasi, che discuterà con autorevoli studiosi e scrittori. Tra i protagonisti dell’incontro ci sarà Roberto Bartali, autore del saggio “Ma la CIA come ci spia?”, un’indagine sui metodi di sorveglianza dell’intelligence americana.

L’evento vedrà anche la partecipazione di Roberta Colombo e Moreno Pedrinzani, curatori della collana Sidera dedicata agli Studi di Storia Contemporanea, che presenteranno il libro “Ghibli” di William Dusi.

Sul tema della censura nei conflitti, interverrà Simonetta Simonetti, autrice del saggio “Censura di guerra”. A seguire, Alessandro Campo approfondirà il drammatico destino degli Internati Militari Italiani con il libro “La scelta. Il no degli Internati Militari Italiani”.

Un altro momento significativo sarà dedicato alla figura di Don Aldo Mei, con la presentazione del libro biografico “L’amore, la sua vita, il suo testamento”, scritto da Umberto Palagi. Infine, Massimiliano Pacini illustrerà il suo saggio “Alle radici dell’idea antiborghese”, dedicato al pensiero critico di Domenico Settembrini.

L’incontro offrirà un’opportunità unica per riflettere su eventi storici cruciali e sulle loro ripercussioni nella società contemporanea.

Tag: