LUCCA – La città di Lucca ha reso omaggio ai 173 anni della Polizia di Stato con una cerimonia solenne svoltasi presso l’Oratorio Giovanni Paolo II di Sant’Anna. Un evento istituzionale che ha visto la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni locali, esponenti delle forze dell’ordine e, in un toccante momento di condivisione, anche di numerosi bambini delle scuole primarie.
Un ruolo speciale è stato riservato alla Polizia Scientifica, che ha allestito un laboratorio interattivo pensato appositamente per i più piccoli, offrendo loro l’opportunità di scoprire da vicino alcune delle tecniche investigative utilizzate nelle attività quotidiane delle forze dell’ordine.
Durante la giornata, si è tracciato un bilancio dettagliato delle operazioni condotte nel corso dell’ultimo anno dalla Polizia di Stato nella provincia di Lucca, analizzando dati e testimonianze dirette di chi, ogni giorno, lavora per garantire sicurezza e legalità sul territorio. Poliziotti e cittadini hanno condiviso le loro esperienze, mettendo in evidenza le sfide affrontate e i risultati raggiunti.
Uno dei momenti più significativi della celebrazione è stata la premiazione degli agenti e dei cittadini che si sono distinti per atti di coraggio e dedizione nella tutela della legge e della sicurezza pubblica. Un riconoscimento simbolico, ma di grande valore, che sottolinea l’impegno costante di uomini e donne al servizio della comunità.
L’evento è stato anche l’occasione per presentare ufficialmente il nuovo stemma del Commissariato di Viareggio, un elemento distintivo che rappresenterà l’identità e la missione dell’ufficio di pubblica sicurezza nella città versiliese.
Questa celebrazione non è stata solo un momento istituzionale, ma anche un’opportunità per rafforzare il legame tra forze dell’ordine e cittadini, promuovendo una cultura della legalità fondata sulla collaborazione e sulla fiducia reciproca.