CASTELNUOVO DI GARFAGNANA (LU) – Confindustria Toscana Nord e il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano hanno firmato un protocollo d’intesa per sostenere il progetto “Crediti di Sostenibilità”, con l’obiettivo di rafforzare la resilienza climatica delle foreste dell’Appennino e promuovere pratiche aziendali a basso impatto ambientale.
L’iniziativa, attiva dal 2022, coinvolge oltre 28.600 ettari di boschi certificati secondo i criteri PEFC e FSC, estesi tra le province di Lucca, Massa Carrara, Reggio Emilia, Modena e Parma. I Crediti di Sostenibilità, calcolati in base all’assorbimento di CO₂, rappresentano un riconoscimento economico ai gestori forestali che tutelano i servizi ecosistemici come la biodiversità, la qualità dell’aria, la conservazione del suolo e la regolazione delle risorse idriche.
Grazie a questo accordo, le imprese associate a Confindustria potranno acquistare i crediti a condizioni agevolate, contribuendo in modo concreto alla lotta contro il cambiamento climatico e alla valorizzazione del patrimonio boschivo. L’intesa mira anche a diffondere una cultura della sostenibilità e della responsabilità sociale d’impresa all’interno della Riserva della Biosfera MAB UNESCO e oltre.