ROMA – Fin dalle prime luci dell’alba di mercoledì 23 aprile 2025, una commovente e silenziosa processione di fedeli ha iniziato ad affollare Piazza San Pietro per dare l’ultimo saluto terreno a Papa Francesco, il Pontefice scomparso nelle prime ore del lunedì dell’Angelo, il giorno di Pasquetta. La commozione collettiva si è manifestata in uno scenario toccante: un fiume di persone, giunte da ogni parte d’Italia e del mondo, ha assistito in raccoglimento al rito della traslazione della salma del Santo Padre dalla residenza di Casa Santa Marta fino all’interno della maestosa Basilica di San Pietro.
A guidare la cerimonia, iniziata ufficialmente con la preghiera del Camerlengo, Cardinale Kevin Farrell, è stata una processione solenne che ha attraversato la piazza in un silenzio carico di emozione e rispetto. In prima fila, oltre ai cardinali e agli alti prelati della Santa Sede, erano presenti circa 80 porporati provenienti da tutte le parti del mondo, chiamati a partecipare a questo momento solenne di preghiera e raccoglimento davanti al corpo di “Franciscus”, deposto davanti all’Altare della Confessione, nel cuore della Basilica vaticana.
L’apertura della Basilica è avvenuta alle ore 11, dando così inizio a un flusso continuo e ordinato di pellegrini, fedeli e visitatori che hanno avuto modo di sostare, anche solo per pochi istanti, davanti alla bara del Pontefice scomparso. Secondo le stime ufficiali fornite dalla Sala Stampa Vaticana, sono stati oltre 20mila i fedeli accorsi a Roma per rendere omaggio al Papa che ha segnato una nuova epoca nella storia della Chiesa cattolica.
In parallelo, è aumentata anche la presenza dei media internazionali: sono duemila i giornalisti accreditati da testate nazionali ed estere per raccontare in diretta ogni momento di questi giorni di lutto e memoria. Una testimonianza della portata globale dell’evento e dell’impatto che la figura di Jorge Mario Bergoglio ha avuto ben oltre i confini religiosi.
L’ultimo atto simbolico prima dei funerali solenni sarà la suggellatura della bara, prevista per venerdì 25 aprile alle ore 20 all’interno della Basilica di San Pietro. Anche questo momento, di estrema importanza liturgica e spirituale, sarà presieduto dal Cardinale Farrell, come stabilito dal cerimoniale della Santa Sede. Il funerale di Papa Francesco si terrà invece sabato prossimo, e si prevede una partecipazione ancora più ampia, con delegazioni ufficiali, autorità internazionali e migliaia di pellegrini già in arrivo a Roma.
L’addio a Papa Francesco, il Pontefice venuto dalla fine del mondo, si sta trasformando in una veglia collettiva di preghiera, gratitudine e amore, sotto la cupola di San Pietro, simbolo eterno di fede e speranza per milioni di persone.